Perché S.M.B.?
L'esperienza professionale dal 1989, l'affidabilità dei risultati, fanno di noi un punto di riferimento nel panorama della Medicina del Lavoro.
L'esperienza professionale dal 1989, l'affidabilità dei risultati, fanno di noi un punto di riferimento nel panorama della Medicina del Lavoro.
La medicina del lavoro è quella branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura delle malattie causate dalle attività lavorative.
La Chimica Clinica Tossicologica è un settore del Laboratorio che esegue indagini quantitative su tutte quelle sostanze che possono innescare effetti negativi sull’organismo.
L’igiene ambientale è la disciplina che affronta tutti i processi fisici, chimici e biologici esterni a una persona e comprende la valutazione e il controllo dei fattori ambientali che possono potenzialmente influenzare la salute dell’uomo.
Dottori
Dipartimenti
Laboratori
Macchinari
Quello che offriamo con la nostra attività.
Prelievo presso i nostri laboratori ed elaborazione di dati
Consultazione dei dati online con accesso riservato
Prelievi presso i nostri laboratori ed elaborazione dei dati
Consultazione dei dati online con accesso riservato
Redazione dei protocolli sanitari da attuarsi sui luoghi di lavoro
Consultazione dei dati online con accesso riservato
Finalizzate alla definizione dei Rischi Sanitari e alla individuazione dei Dispositivi di Protezione Individuali.
Le malattie cardiovascolari rappresentano la causa principale di morte e di disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale: in Europa sono la causa di oltre 4 milioni di morti all’anno (circa il 48% di tutte le cause di morte: 54% nelle donne e 43% negli uomini) e la malattia coronarica ne è la forma più frequente (circa il 50%)
La medicina del lavoro può offrire un valido contributo per l’attuazione di programmi di prevenzione cardiovascolare in ambito lavorativo e per la realizzazione del percorso di reintegrazione al lavoro del paziente cardiopatico, un aspetto fondamentale della qualità di vita e come tale obiettivo dei programmi riabilitativi.
L’esame rientra certamente tra gli accertamenti più richiesti sul posto di lavoro, in quanto permette di verificare se l’udito dei lavoratori, o comunque di particolari categorie di soggetti sottoposti a maggior rischi sul lavoro, sia danneggiato.
Lo scopo ultimo dell’esame audiometrico è quello di stabilire se le condizioni di salute del lavoratore sono perfettamente congrue e consone agli incarichi e alle mansioni che gli sono stati affidati durante la propria attività.
Il rachide è una struttura del corpo umano che occupa una posizione dorso-mediale nel torso e che ha funzione di sostegno della testa e del tronco e di protezione del midollo spinale.
Le categorie di lavoratori per cui è utile e necessario effettuare la valutazione clinico-funzionale del rachide e della spalla sono: tutti coloro che svolgono operazioni di spostamento o sostegno di un carico pesante, che nella loro mansione includono le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico, tutti coloro che assumono una posizione seduta, prolungata nel tempo (per più di 2 ore e mezza), flettendo e ruotando il busto, i lavoratori che sono sottoposti a vibrazioni meccaniche, e stressano quindi la colonna vertebrale e il sistema mano-braccio, come gli autisti di tram e autobus.
L’obiettivo dell’esame è quello di condurre un’ attenta valutazione del “comportamento” dell’occhio in una pluralità di situazioni.
Il test dunque si rivela uno strumento particolarmente utile nell’ ambito della medicina del lavoro per tenere sotto controllo la salute dei lavoratori, almeno per quanto riguarda l’ apparato visivo.
Al vostro servizio per risultati garantiti.
Utilizzata per la nostra attività nell'ambito della Medicina del Lavoro e non solo..
Consultate la mappa.
Via Montasio 81 - 00141 Roma
info@medilav.it
06 87188147